top of page
LE NOSTRE CHIESE
Ecco di seguito un elenco con una breve descrizione di tutte le chiese presenti sul territorio del comune di Castelpagano.

Chiesa del Santissimo Salvatore
Risale, presumibilmente, al XVI secolo dopo Cristo, più volte distrutta a causa di terremoti ed eventi bellici.
La recente ristrutturazione ha donato all'edificio sacro l'antico aspetto.
Il 20 marzo 1928 fu battezzato il venerabile Giuseppe Ottone, ritornato alla casa del Padre alla tenera età di 13 anni,ispirato di offrire a Dio la sua vita al posto della madre adottiva.
La recente ristrutturazione ha donato all'edificio sacro l'antico aspetto.
Il 20 marzo 1928 fu battezzato il venerabile Giuseppe Ottone, ritornato alla casa del Padre alla tenera età di 13 anni,ispirato di offrire a Dio la sua vita al posto della madre adottiva.

Chiesa del Sacro Cuore di Gesù
Tale Chiesa è sita in Piazza Municipio aderente all'ex Casa Comunale. È così nominata perchè dedicata al SS. Nome di Gesù.
La chiesa fu edificata nell'anno 1638 come da iscrizione sul frontone del portale. Questa chiesa ha sostituito più volte la chiesa arcipretale chiusa al pubblico culto a causa di vari terremoti.
La chiesa fu edificata nell'anno 1638 come da iscrizione sul frontone del portale. Questa chiesa ha sostituito più volte la chiesa arcipretale chiusa al pubblico culto a causa di vari terremoti.

Santuario di Sant'Onofrio
Immerso nel verde, dista cinque chilometri dal centro abitato. L'edicola sorse a devozione del Santo che visse dal quarto al quinto secolo nella Tebaide (Egitto).

Chiesa di San Rocco
Fu edificata nell'anno 1656 dopo la peste bubbonica, qui furono seppelliti gli appestati. Essa fu eretta in onore del Santo Patrono della peste.
L'edificio è stato più volte danneggiato da eventi sismici. Solo il 18 agosto dell'anno 2000 fu consacrato l'altare e la chiesa fu riaperta al culto.Il santo si festeggia il 31 agosto con manifetazioni religiose e civili.
L'edificio è stato più volte danneggiato da eventi sismici. Solo il 18 agosto dell'anno 2000 fu consacrato l'altare e la chiesa fu riaperta al culto.Il santo si festeggia il 31 agosto con manifetazioni religiose e civili.

Cappella della Madonna del Carmelo
Questa cappella è situata vicino al torrente Tammarecchia lungo la rotabile che mena alla località "Germani".
Vi si celebra da sempre una santa messa il 16 luglio.
Nel 1989 si volle dai devoti dare decoro anche l' esterno e l' antistante con piante, fiori ed un altare esterno con sedili, luce elettrica e viadotto selciato con la scritta "yanua Coeli".
Dall'anno 1990 il giorno 16 luglio si porta in processione la statuetta della Madonna del Carmine dalla chiesa di San Rocco alla cappella del Carmine dove viene celebrata l'Eucarestia verso le ore 19:30.
Vi si celebra da sempre una santa messa il 16 luglio.
Nel 1989 si volle dai devoti dare decoro anche l' esterno e l' antistante con piante, fiori ed un altare esterno con sedili, luce elettrica e viadotto selciato con la scritta "yanua Coeli".
Dall'anno 1990 il giorno 16 luglio si porta in processione la statuetta della Madonna del Carmine dalla chiesa di San Rocco alla cappella del Carmine dove viene celebrata l'Eucarestia verso le ore 19:30.
bottom of page